Salta al contenuto principale

Mediazione

É possibile risolvere una controversia senza rivolgersi a un giudice. Lei può anche prendere in considerazione un metodo alternativo di risoluzione delle controversie («ADR») quale la mediazione qualora non si riesca a risolvere la controversia direttamente dagli interessati.

La mediazione può essere definita come un procedimento strutturato in cui due o più parti di una controversia tentano di raggiungere, su base volontaria, un accordo sulla risoluzione della medesima con l'assistenza di un terzo neutrale e qualificato («mediatore»). Tale procedimento può essere avviato dalle parti, suggerito od ordinato da un organo giurisdizionale o prescritto dal diritto di uno Stato membro.

La mediazione può essere impiegata per risolvere controversie con un'impresa, un commerciante, un datore di lavoro e persino un membro della famiglia nel proprio paese o all'estero.

Il fatto di raggiungere un accordo tramite la mediazione generalmente è più veloce e meno costoso di un processo dinnanzi a un giudice.

Norme UE in materia di mediazione

L'Unione europea promuove attivamente i metodi alternativi di risoluzione delle controversie ("ADR"), come la mediazione. La direttiva sulla mediazione si applica in tutti i paesi dell'UE. La direttiva riguarda la mediazione in materia civile e commerciale.

La mediazione nei paesi dell'UE

Negli Stati membri la mediazione è in fasi di sviluppo differenti. Alcuni Stati membri dispongono di un'estesa legislazione o di norme procedurali in materia; mentre in altri gli organi legislativi hanno mostrato scarso interesse per una regolamentazione della mediazione. Tuttavia, in taluni Stati membri esiste una solida cultura della mediazione, basata principalmente sull'autoregolamentazione.

Mediazione familiare

Informazioni su una serie di questioni in materia di mediazione familiare compreso anche il contesto transfrontaliero, principi, costi ...

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina