Salta al contenuto principale

Trasferirsi/soggiornare legalmente all'estero con minori

Flag of Greece
Grecia
Contenuto fornito da
European Judicial Network
(in civil and commercial matters)

1 In quali circostanze un genitore può trasferire lecitamente il minore in un altro Stato senza l'autorizzazione dell'altro genitore?

Un genitore può legittimamente trasferire il figlio minorenne in un altro Stato senza il consenso dell'altro genitore se ha l'affidamento esclusivo del figlio e purché con ciò non violi i diritti del figlio di intrattenere rapporti con l'altro genitore.

2 In quali circostanze è necessaria l'autorizzazione dell'altro genitore per il trasferimento del minore in un altro Stato?

Se l'affidamento del figlio è condiviso.

3 Se l'altro genitore non concede l'autorizzazione al trasferimento del minore in un altro Stato, sebbene sia necessario, come si può trasferire lecitamente il minore in un altro Stato?

Se il trasferimento del figlio è necessario, ma l'altro genitore non vi acconsente, il giudice deve valutare la situazione alla luce degli interessi del figlio e decidere se il trasferimento debba o meno aver luogo.

4 Per quanto riguarda il trasferimento temporaneo (ad esempio vacanze, cure mediche ecc.) si applicano le stesse norme del trasferimento definitivo? Se del caso, si prega di fornire i relativi moduli per l'autorizzazione.

Le norme sopra indicate che richiedono il consenso dell'altro genitore si applicano a prescindere dal fatto che il trasferimento in un altro Stato abbia carattere temporaneo ed avvenga per un periodo di vacanza o abbia carattere permanente.

Segnala un problema tecnico o di contenuto o lascia un commento su questa pagina